
Agenda 2030: quali sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile?
L’incontro tra 150 leader internazionali, avvenuto nel settembre 2015, ha dato il via a un impegno globale per la promozione del benessere delle persone e dell’ambiente. Proteggere l’ecosistema è divenuto fondamentale: un impegno condiviso dalla comunità degli Stati di tutto il mondo.
La comunità internazionale ha approvato l’Agenda 2030, condividendo i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (chiamati anche OSS/SDGs). Entro l’anno 2030, gli Stati mirano a porre fine alla povertà, affrontando allo stesso tempo il problema dei cambiamenti climatici e garantendo una società più egualitaria e pacifica per tutti.
Ma quali sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile condivisi dalla comunità universale? Approfondiamo la tematica in questo articolo.
I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile
Lottare per un mondo migliore: questo è ciò che tutti gli Stati hanno scelto di fare, ponendosi importanti obiettivi globali da realizzare entro il 2023. I 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, in particolare, sono:
- povertà zero, eliminando definitivamente il problema della povertà nel mondo;
- zero fame, promuovendo un’agricoltura sostenibile, migliorando l’alimentazione nelle zone sottosviluppate e garantendo maggiore sicurezza alimentare;
- salute e benessere per tutti;
- istruzione di qualità, accessibile a tutti;
- uguaglianza di genere;
- acqua pulita e igiene;
- energia pulita e accessibile, riducendo il costo delle forniture energetiche;
- lavoro dignitoso e crescita economica;
- industria, innovazione e infrastrutture resistenti;
- ridurre le disuguaglianze;
- città e comunità sostenibili, inclusivi e sicuri;
- consumo e produzione responsabili;
- agire per il clima, promuovendo interventi tesi a contrastare i cambiamenti climatici;
- la vita sott’acqua, preservando l’ecosistema marino;
- la vita sulla terra, garantendo uno sviluppo sano all’ecosistema terrestre;
- pace, giustizia e istituzioni forti;
- partnership per gli obiettivi, rinnovando la collaborazione internazionale affinché si possa raggiungere ogni singolo obiettivo entro il 2030.
L’economia circolare diventa la più importante interpretazione, per raggiungere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile. Scopri quali sono i 7 vantaggi dell’economia circolare leggendo l’approfondimento dedicato.
Lascia un commento